TI riporto la risposta di Francesca L secondo me molto esauriente, ad una precedente domanda identica alla tua.
E' il risultato di alcune sostanze (cloro, sodio, solfato, magnesio, calcio, potassio) disciolte nell’oceano primitivo. La sua acqua, in origine particolarmente ricca di cloro e anidride carbonica e quindi molto acida, attaccava le rocce fino a scioglierle. Oggi, la quantità totale di acqua salata presente nel pianeta è quasi 1 miliardo e mezzo di chilometri cubi, contro i 38 milioni e mezzo circa di quella dolce.
In media, l’oceano contiene 35 parti di sale su 1.000 d’acqua (35 grammi per ogni chilo): su 1.370 milioni di chilometri cubi d’acqua, 48 milioni sono costituiti da sali vari. In genere, la salinità è più bassa in superficie e cresce con la profondità . L’acqua del Mediterraneo è più salata, in superficie, di quella degli oceani, perché sottoposta a una forte evaporazione: raggiunge il 37 per mille nella parte occidentale, dove incontra l’Atlantico, il 40 per mille in quella orientale, e oltre nel Mar Rosso.
Il "mare" più salato in assoluto? Il Mar Morto, che non è propriamente un mare, ma un lago, senza emissari o fiumi in uscita. Esso occupa, in Palestina, tra Israele e la Giordania, la più profonda depressione del mondo (395 m sotto il livello marino). Le virtù terapeutiche delle sue acque, fanghi e terme sono note fin dall’antichità . Il Giordano e altri corsi d’acqua, scorrendo nella rift valley (una frattura della crosta terrestre) prima di confluirvi, hanno asportato dalle rocce e dal suolo molti sali, di cui il clima, caldo e arido, a causa dell’intensa evaporazione ha favorito l’accumulo.
il mare è salato perchè, nel corso delle ere geologiche, i fiumi, le piogge e il mare stesso hanno consumato le rocce prendendo i loro sali minerali. L'evaporazione, inoltre, è alimentata anche dal fenomeno dell'evaporazione: l'acqua del mare, si sa, evapora per effetto del calore ma lascia nel mare i suoi sali. È per questo motivo che l'acqua dei mari più chiusi, come il Mar Rosso e il nostro Mare Mediterraneo, sono più salati. Le maggiori concentrazioni di sali si registrano però nel Mar Morto che contiene circa 290-350‰, che corrispondono a 350 grammi di sale per litro! Malgrado il nome, il Mar Morto è in realtà un lago. In questa regione il clima è desertico e l'evaporazione molto intensa. A causa dell'elevatissima salinità non può essere abitato da pesci e alghe.