Domanda:
perchè l'acqua del mar morto è più salata?
emiliarispoli
2008-09-26 09:04:32 UTC
perchè l'acqua del mar morto è più salata?
Dieci risposte:
anonymous
2008-09-30 06:26:20 UTC
Mar Morto (arabo Al Baḩar al-Mayyit), lago salato del Medio Oriente, situato al confine tra Israele, la Cisgiordania e la Giordania. Il bacino occupa la più bassa depressione della Terra, chiamata El Ghor: la sua superficie si trova a 408 m sotto il livello del mare, mentre i fondali raggiungono -799 m. Ha una lunghezza di circa 80 km, una larghezza massima di 18 km e una superficie di 1.020 km². Il lago è delimitato a est dall’altopiano di Moab, che raggiunge un’altitudine di 1.340 m, e a ovest dall’altopiano desertico di Giudea, che non supera i 500 metri. Le sue sponde sono desertiche e disabitate.



Il Mar Morto è alimentato principalmente dal fiume Giordano, che si immette nel lago a nord. Altri immissari, di dimensioni inferiori, provengono dall’altopiano di Moab (El Mujib, Zarqa Ma in). Non ha emissari, e le acque portate dai fiumi vengono eliminate esclusivamente attraverso l’evaporazione che, a causa del clima arido, estremamente caldo e secco, è assai elevata.



Le acque del Mar Morto hanno un tasso di salinità assai elevato e sono notevolmente dense: alla profondità di 300 m contengono circa il 27% di sostanze solide, tra cui cloruro di sodio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio, cloruro di potassio, bromuro di magnesio. La densità delle sostanze presenti nell’acqua impedisce qualsiasi forma di vita, ad eccezione di alcuni tipi di microbi, alghe e una specie di gamberetto, Artemia salina; i pesci di acqua salata immessi nelle sue acque non sopravvivono a lungo.



Il Mar Morto è importante dal punto di vista economico per la produzione di carbonato di potassio, bromo, gesso, sale e altre sostanze chimiche, che vengono estratte a basso costo dall’acqua presso gli impianti industriali di Sedom, in Israele. Sulle sue sponde sono localizzate alcune stazioni climatiche invernali: le sue acque vengono infatti utilizzate a scopo terapeutico.



Il lago è legato alla storia biblica: è infatti tradizionalmente identificato con il sito delle città di Sodoma e Gomorra. La setta religiosa degli esseni, la cui comunità aveva sede sulla sua sponda nordoccidentale, compilò i celebri Manoscritti del Mar Morto. Tra le rive del Mar Morto e il deserto di Giudea è situato il sito archeologico di Masada, una fortezza che fu teatro dell’ultima resistenza degli zeloti contro i romani nel 70-72 d.C.
anonymous
2008-09-28 04:25:17 UTC
Perchè ci sono tante acciughe
Jack nudo
2008-09-26 09:35:02 UTC
il mar morto è 7 volte più salato degli altri mari poiché la quantità di acqua che il fiume Giordano porta al mare e minore di quella che evapora a causa del gran caldo presente in Israele questo modo l acqua evapora e il salesi accumula nel mare rendendolo sempre più salato.
cositoref
2008-09-30 08:01:15 UTC
L'acqua del Mar Morto è più salata perché ha il fiume Giordano come immissario ma non ha un altro fiume che porta via i sali minerali accumulati grazie al fiume Giordano e anche perché l'evaporazione è molto rapida in quella zona.
anonymous
2008-09-30 04:25:56 UTC
TI riporto la risposta di Francesca L secondo me molto esauriente, ad una precedente domanda identica alla tua.



E' il risultato di alcune sostanze (cloro, sodio, solfato, magnesio, calcio, potassio) disciolte nell’oceano primitivo. La sua acqua, in origine particolarmente ricca di cloro e anidride carbonica e quindi molto acida, attaccava le rocce fino a scioglierle. Oggi, la quantità totale di acqua salata presente nel pianeta è quasi 1 miliardo e mezzo di chilometri cubi, contro i 38 milioni e mezzo circa di quella dolce.

In media, l’oceano contiene 35 parti di sale su 1.000 d’acqua (35 grammi per ogni chilo): su 1.370 milioni di chilometri cubi d’acqua, 48 milioni sono costituiti da sali vari. In genere, la salinità è più bassa in superficie e cresce con la profondità . L’acqua del Mediterraneo è più salata, in superficie, di quella degli oceani, perché sottoposta a una forte evaporazione: raggiunge il 37 per mille nella parte occidentale, dove incontra l’Atlantico, il 40 per mille in quella orientale, e oltre nel Mar Rosso.

Il "mare" più salato in assoluto? Il Mar Morto, che non è propriamente un mare, ma un lago, senza emissari o fiumi in uscita. Esso occupa, in Palestina, tra Israele e la Giordania, la più profonda depressione del mondo (395 m sotto il livello marino). Le virtù terapeutiche delle sue acque, fanghi e terme sono note fin dall’antichità . Il Giordano e altri corsi d’acqua, scorrendo nella rift valley (una frattura della crosta terrestre) prima di confluirvi, hanno asportato dalle rocce e dal suolo molti sali, di cui il clima, caldo e arido, a causa dell’intensa evaporazione ha favorito l’accumulo.





il mare è salato perchè, nel corso delle ere geologiche, i fiumi, le piogge e il mare stesso hanno consumato le rocce prendendo i loro sali minerali. L'evaporazione, inoltre, è alimentata anche dal fenomeno dell'evaporazione: l'acqua del mare, si sa, evapora per effetto del calore ma lascia nel mare i suoi sali. È per questo motivo che l'acqua dei mari più chiusi, come il Mar Rosso e il nostro Mare Mediterraneo, sono più salati. Le maggiori concentrazioni di sali si registrano però nel Mar Morto che contiene circa 290-350‰, che corrispondono a 350 grammi di sale per litro! Malgrado il nome, il Mar Morto è in realtà un lago. In questa regione il clima è desertico e l'evaporazione molto intensa. A causa dell'elevatissima salinità non può essere abitato da pesci e alghe.
Heavenly.
2008-09-29 07:12:47 UTC
é una cosa naturle..è per quello che si chiama morto perchè nessun animale acquaticoriesce a viverci.
anonymous
2008-09-28 03:16:07 UTC
Il Mar Morto è alimentato principalmente dal fiume Giordano, che si immette nel lago a nord. Altri immissari, di dimensioni inferiori, provengono dall’altopiano di Moab (El Mujib, Zarqa Ma in). Non ha emissari, e le acque portate dai fiumi vengono eliminate esclusivamente attraverso l’evaporazione che, a causa del clima arido, estremamente caldo e secco, è assai elevata. Le acque del Mar Morto hanno un tasso di salinità assai elevato e sono notevolmente dense: alla profondità di 300 m contengono circa il 27% di sostanze solide, tra cui cloruro di sodio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio, cloruro di potassio, bromuro di magnesio. La densità delle sostanze presenti nell’acqua impedisce qualsiasi forma di vita, ad eccezione di alcuni tipi di microbi, alghe e una specie di gamberetto, Artemia salina; i pesci di acqua salata immessi nelle sue acque non sopravvivono a lungo.
simone_91
2008-09-27 15:51:49 UTC
perchè c'è meno acqua in affluenza e quindi con il caldo evapora una grande percentuale di acqua lasciando i sali,dato che c'è "poca"acqua e tanto sale il mare è più salato!

:)ciao
anonymous
2008-09-27 09:16:50 UTC
perchè è chiuso
anonymous
2008-09-26 09:20:35 UTC
penso perchè l'acqua trasportata dai fiumi è ricca di sali minerali, e una volta arrivata nel mar morto, l'acqua evapora molto velocemente lasciando sul fondo i sali..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...