Domanda:
Indovinello: Qual è il monte più alto dell'Appennino?
anonymous
2007-06-03 11:12:44 UTC
10 punti a chi indovina più velocemente
22 risposte:
gaspara
2007-06-03 11:16:31 UTC
corno grande, massiccio del gran sasso
Siricawaneshi
2007-06-04 18:35:19 UTC
Come ''quale appennino''? è logico che si riferisca a tutto l'Appennino!!! cmq anche se sono fuori tempo, il Corno Grande (Gran Sasso). L'Etna solitamente non viene considerato facente parte dell'Appenino, con lui tutte le catene montuose dell'isola. Anche se ,geologicamente parlando, ne fa parte eccome!
eleonora
2007-06-07 08:21:22 UTC
Solo con il Corno Grande, nel Gruppo del Gran Sasso (Abruzzo), raggiungono i 2912 metri di altitudine sul livello del mare.
Marcello D
2007-06-07 16:25:02 UTC
è il Gran Sasso, e la punta più alta si chiama corno grande
gabry.8_dc
2007-06-05 21:41:51 UTC
ma è un indovinello???se è un indovinello non potrà essere il gran sasso o l'etna xke come indovinello non avrebbe senso!!!!
dottorinoUCSC82
2007-06-04 14:55:41 UTC
Il Gran Sasso d'Italia, alto 2914 metri. Se consideriamo anche i vulcani e consideriamo come facente parte dell'Appennino anche la catena dei Peloritani e dei Nebrodi, il più alto è l'Etna, alta circa 3374 metri.
rlsvictory
2007-06-05 18:16:18 UTC
gran sasso
anonymous
2007-06-05 15:08:28 UTC
il gran sasso, in abruzzo
anonymous
2007-06-03 18:25:29 UTC
naturale: IL GRAN SASSO!!!!! =)
Io
2007-06-03 18:16:45 UTC
ma di quale appennino?
♫☆Shin♥♪
2007-06-05 13:59:44 UTC
l Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il più alto massiccio montuoso degli Appennini; è contenuto interamente in Abruzzo al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.



Confina a nord con i territori di Pietracamela ed Isola del Gran Sasso d'Italia, ad est con le Gole di Popoli, a sud è limitato da Campo Imperatore (e – oltre i contrafforti del Monte della Scindarella, del Monte Portella e del Pizzo Cefalone – dalla piana di Assergi), mentre ad ovest-nord-ovest confina con i Monti della Laga ed il Lago di Campotosto.



Il Gran Sasso d'Italia è un'area tutelata con l'istituzione del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.



Dai suoi punti più distanti, ovvero il Passo delle Capannelle ad ovest e le Gole di Popoli a sud-est, il Gruppo del Gran Sasso misura circa 50 km.



Orientato da nord-ovest a sud-est, come la grande maggioranza dei gruppi appenninici e preappenninici, consta di due sottocatene principali parallele: la prima, più settentrionale, si estende dal Monte Corvo (m 2623; nord-ovest) al Vado di Sole (sud-est). La sottocatena meridionale si estende dal Passo delle Capannelle e dal Monte S. Franco (m 2132; nord-ovest) al Monte Capo di Serre (m 1771; sud-est). Al di là di questa zona centrale vi è un'ampia zona sud-orientale, chiamata dei "contrafforti meridionali". Questi sono caratterizzati da numerosi rilievi meno elevati: Monte Ruzza (m 1643), Monte Bolza (m 1904), Monte Camarda (m 1384), Monte Cappucciata (m 1802), Monte Picca (m 1405) e molti altri, fino alle Gole di Popoli.



Le cime maggiori si trovano nella sottocatena settentrionale: il Corno Grande, che consta di tre vette principali[1]: quella orientale (m 2903), la centrale (m 2893) e la maggiore, quella occidentale (m 2912), che è anche la vetta più alta di tutti gli Appennini; ed il Corno Piccolo (m 2655). Fra i due corni si trova il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale dei ghiacciai europei.



Da un punto di vista geomorfologico, il Gran Sasso è un massiccio di origine sedimentaria costituito da dolomia, calcari, generalmente compatti, e marne.



Originatosi circa 6 milioni di anni fa (Miocene), nel contesto dell'emersione degli Appennini, subì successivamente fasi di spinta e compressione che generarono una serie di fratture e di abbassamenti (Val Maone, Valle del Venacquaro, Campo Pericoli, Campo Imperatore). Su queste, a partire da 600.000 (Günz) fino a circa 10.000 (Würm) anni fa, agirono le forze erosive delle glaciazioni.



Queste ultime hanno lasciato segni particolarmente evidenti, soprattutto sul versante settentrionale del gruppo: piccoli circhi glaciali caratteristici sono individuabili, ad esempio, nella zona del Monte S. Franco (valli dell'Inferno e del Paradiso), ma anche in prossimità del Monte Aquila e del Monte della Scindarella. I ghiacciai più grandi rappresentavano punti di convergenza naturali di questi circhi glaciali posti più in alto; ad esempio, il ghiacciaio che occupava Campo Pericoli si alimentava dai circhi posti a nord delle creste del Corno Grande, del Monte Aquila, del Monte Portella e del Pizzo Cefalone. In queste conche la neve si compattava e si trasformava in ghiaccio, che confluiva in Val Maone verso Pietracamela, dove sono visibili ancora oggi resti morenici risalenti alla glaciazione del Riss. Poiché le glaciazioni successive hanno cancellato i segni lasciati da quelle precedenti, e poiché la glaciazione del Riss è antecedente a quella del Würm, questa morena rissiana è una delle rare prove del fatto che le valli del Gran Sasso sono state occupate dai ghiacciai più e più volte nel corso del Neozoico.



L'altitudine, la composizione delle rocce, il tipo di erosione a cui è stato soggetto, fanno del Gran Sasso la montagna appenninica più simile a gruppi alpini dolomitici.
Marxx
2007-06-04 22:58:14 UTC
Non lo so.....:-(.......



ma cosa vuoi che sia.....giusto un...gran sasso ! :-)
anonymous
2007-06-04 14:10:26 UTC
Etna
Fderico
2007-06-04 12:28:59 UTC
è il Corno Grande del massiccio del Gran Sasso
anonymous
2007-06-04 11:32:00 UTC
gran sasso
anonymous
2007-06-03 19:01:17 UTC
l'altezza massima è il Corno Grande, nel Gran Sasso ,2914 mt.
anonymous
2007-06-03 18:23:58 UTC
come massiccio il Gran Sasso. ciao
anonymous
2007-06-03 18:20:02 UTC
gran sasso
<
2007-06-05 09:00:18 UTC
l'appennino
dolcissima
2007-06-04 19:13:31 UTC
il monte bianco
anonymous
2007-06-04 12:05:14 UTC
il monte bianco??!!?
adorabile _sean
2007-06-03 18:33:31 UTC
Il monte più alto è il Monte Maggiorasca con i suoi 1799 metri.

Appennino ligure

Credo!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...