Domanda:
chi mi spiega in parole semplici cos'è un geoide?
Dir.Ing.Lup Man Gran test de Caz
2010-01-18 01:40:55 UTC
chi mi spiega in parole semplici cos'è un geoide?
Sette risposte:
anonymous
2010-01-18 08:50:33 UTC
Solido ideale, la cui superficie risulta in ogni punto perpendicolare alla direzione della gravità; la sua forma corrisponde a quella che avrebbe la Terra se fosse priva di rilievi montuosi







per immagini vai qui



http://it.wikipedia.org/wiki/Geoide
anonymous
2010-01-21 22:23:44 UTC
http://astrodinamica.altervista.org/figure/geoide.jpg
?
2010-01-19 18:45:22 UTC
Il geoide è una superfice in cui ogni punto presenta uguale forza di gravità.
?
2010-01-18 15:42:59 UTC
E' una figura solida simile alla sfera, ma leggermente schiacciata ai poli ed allargata all'equatore. Molti corpi celesti sono geoidi per effetto del movimento di rotazione, fra questi la Terra, classificata come sferoide con schiacciamento 1/297, ragion per cui il raggio polare è più ridotto di quello equatoriale.
W LE TETTONE
2010-01-18 15:29:17 UTC
per geoide si intende la figura geometrica della Terra,

una rappresentazione ideale per cui, poiché la superficie libera di un liquido costituisce una superficie di livello, è naturale prolungare idealmente la superficie delle acque marine, supposte in quiete, al disotto dei continenti per fissare così una superficie matematica della Terra, che fra le superfici di livello sarebbe la più adatta in primo luogo per rappresentare la forma geometrica del nostro pianeta, e poi per riferirvi le particolarità della superficie fisica o reale.



Ciao
cucciolona
2010-01-18 09:52:53 UTC
Solido ideale, la cui superficie risulta in ogni punto perpendicolare alla direzione della gravità; la sua forma corrisponde a quella che avrebbe la Terra se fosse priva di rilievi montuosi
anonymous
2010-01-18 09:52:02 UTC
Il geoide è una superficie di riferimento utilizzata nella geodesia nella determinazione del profilo altimetrico di una zona, cioè nella determinazione della quota sul livello del mare di tutti i punti di una determinata zona.



Il geoide è una superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità. Questa è la superficie che meglio descrive la superficie media degli oceani (a meno dell'influenza di maree, correnti ed effetti meteorologici) e, quindi, la superficie media della Terra. Esso, infatti, è definibile come la superficie equipotenziale (in cui, cioè, il potenziale gravitazionale ha valore uguale) che presenta i minimi scostamenti dal livello medio del mare.



Dal punto di vista cartografico il geoide non può essere utilizzato per la determinazione planimetrica di una porzione di terreno perché, se anche si riuscisse a mettere in corrispondenza i punti della superficie fisica della Terra con quelli del geoide, non si potrebbe poi mettere in corrispondenza i punti del geoide con un sistema cartesiano piano. In pratica non è possibile utilizzare il geoide per la creazione di piante perché i dati derivanti dalla proiezione sul geoide della superficie terrestre non possono essere descritti su un piano. Di conseguenza questa superficie viene utilizzata solo in riferimento alle quote.



Questo accade perché non è possibile descrivere il geoide con una formula matematica risolvibile: per conoscere l'andamento del geoide, infatti, sarebbe necessario conoscere in ogni punto della superficie terrestre la direzione della forza di gravità, la quale a sua volta dipende dalla densità che la Terra assume in ogni punto. Questo, tuttavia, è impossibile da conoscere senza una certa approssimazione, rendendo poco operativa dal punto di vista matematico la definizione di geoide.



È necessario porre molta attenzione sulle differenze che intercorrono tra il geoide e l'ellissoide (altra superficie di riferimento utilizzata nella creazione di carte topografiche): mentre il primo ha una rigorosa definizione fisica ma non è descrivibile matematicamente, il secondo ha una ben definita equazione matematica che lo descrive ma non ha alcun significato fisico per quanto riguarda la superficie terrestre. Inoltre esiste una certa deviazione della verticale tra le due superfici.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...